Contributo Asili nido e servizi per la prima infanzia di cui al d.lgs. N. 65/2017

Dettagli della notizia

BANDO PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE CHE HANNO USUFRUITO NEL PERIODO COMPRESO TRA IL 1^ GENNAIO 2024 ED IL 31 DICEMBRE 2024 DEI SERVIZI PER AL PRIMA INFANZIA DI CUI AL D.LGS. N. 65/2017

Data:

06 Dicembre 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

L’Amministrazione Comunale intende erogare dei contributi alle famiglie residenti nel Comune che hanno usufruito nel periodo compreso tra il 1^gennaio 2024 ed il 31 dicembre 2024 di servizi per la prima infanzia di cui al D.lgs. n. 65/2017. Fondo disponibile € 15.336,08.

 

Finalità

Gli interventi di cui al presente Avviso sono finalizzati a favorire l’incremento del numero di bambini che possono accedere al servizio asilo nido e/o servizi assimilabili, offrendo ai bambini l’opportunità di sviluppare delle competenze in relazione all’età con il supporto oltre che familiare di educatori qualificati, in un ambiente diverso da quello della famiglia , con la possibilità di sviluppare relazioni anche con bambini di età simile oltre che con persone adulte, ponendo particolare attenzione ai bambini il cui nucleo famigliare è più svantaggiato economicamente e che quindi sostiene con maggiore difficoltà la spesa connessa alla retta di frequenza.

Destinatari dell'intervento:

I soggetti destinatari dell’intervento sono le famiglie dei minori 6-36 mesi, residenti nel Comune di Arsié, che hanno usufruito nel periodo compreso tra gennaio e dicembre dell’anno corrente dei servizi per la prima infanzia quali asili nido, nidi in famiglia ed altre strutture così come definite nel D. lgs. n. 65/2017.

Criteri di accesso al beneficio:

  • Cittadinanza italiana, oppure di uno Stato dell’Unione europea oppure, in caso di cittadino di Stato extracomunitario, permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo di cui all’articolo 9 del decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, e successive modificazioni o una delle carte di soggiorno per familiari extracomunitari di cittadini dell’Unione europea previste dagli articoli 10 e 17 del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30;
  • Residenza del genitore richiedente e del minore nel Comune di Arsié;
  • Il genitore richiedente deve risultare convivente con il minore per il quale presenta domanda;
  • Documentazione fiscale attestante il pagamento di rette per la frequenza dei servizi pubblici o privati di micro nido/asilo nido e/o a servizi educativi per la prima infanzia di cui al D.lgs. n. 65/2017 per il minore per il quale si presenta la domanda, nel periodo compreso tra il 01 gennaio 2024 ed il 31 dicembre 2024;
  • Dichiarazione del conto corrente bancario o postale intestato o cointestato al

 

Modalità di erogazione:

L’importo del contributo economico concesso non potrà comunque superare le spese effettivamente sostenute nel periodo di riferimento.

Le famiglie che hanno percepito per l’anno 2024, per lo stesso minore, altre forme di sostegno dell’onere economico della retta di frequenza (ad es. bonus Nido INPS, voucher nidi Regione Veneto, rimborsi aziendali erogati in virtù di politiche welfare dell’azienda etc.) dovranno dichiarare quanto percepito e l’Ente che ha erogato la somma; tale somma verrà detratta dal contributo da erogare. Se l’importo già percepito sia pari o superiore alla spesa sostenuta per l’anno 2024, il contributo non sarà erogato.

Gli importi sopraccitati saranno ridotti proporzionalmente in caso di fondo insufficiente a coprire tutte le domande ammesse.

Qualora a seguito della ripartizione del contributo ai richiedenti delle domande ammesse risulti disponibile ancora una quota del fondo, la stessa verrà erogata fino al suo esaurimento, assegnandola in quote proporzionali ai destinatari del contributo, fermo restando il limite delle spese effettivamente sostenute al netto di eventuali contributi per la medesima finalità.

 

Modalità e termine di presentazione delle istanze

Il modello di domanda allegato all’Avviso, scaricabile sul sito istituzionale dell'Ente –  dovrà essere debitamente compilato in ogni sua parte e corredato da fotocopia di un valido documento di riconoscimento dal genitore richiedente di tutta la documentazione richiesta dall’istanza.

Saranno escluse le richieste:

  • non sottoscritte (in forma calligrafica o digitale);
  • pervenute con modalità e/o su modello diverso da quello indicato nel bando;
  • pervenute oltre i termini di scadenza indicati nel bando;
  • che, a seguito di istruttoria risultino prive di uno più requisiti per presentate la domanda e le domande dei richiedenti che, a seguito di richiesta di integrazione di documenti mancanti da parte dell’ufficio competente, non inviino o inviino solo una parte di tale documentazione oppure trasmettano quanto richiesto con modalità diverse da quelle indicate e/o oltre i termini indicati dall’Ufficio.

Termini per la presentazione della domanda: 31.01.2025

 

Ultimo aggiornamento: 06/12/2024, 08:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri